Servizi e prodotti all’avanguardia per l'ITS EINAUDI SCARPA

WINDTRE BUSINESS e il Comune di Montebelluna promuovono la scuola del futuro

Montebelluna, 13 marzo 2024 – WINDTRE BUSINESS e il Comune di Montebelluna hanno avviato un accordo innovativo per la realizzazione di percorsi di formazione nelle materie STEM. Insegnanti e studenti dell’ITS Einaudi Scarpa verranno infatti coinvolti in un inedito modello di insegnamento che mette al centro la Cyber Security, i Big Data Analytics e la Robotica. E’ la prima volta che queste materie diventano oggetto di specifici corsi di studi all’interno dell’istituto di istruzione secondaria.





Grazie ai bandi del PNRR Scuola 4.0, l' ITS Einaudi Scarpa ha potuto acquisire da WINDTRE BUSINESS corsi di formazione specifici in Ethical Hacking, Secure Coding, OSINT, Threat Intelligence, Incident Response, Digital Forensics e Malware Analysis. Inoltre, sono stati forniti robot altamente innovativi utili per i percorsi di formazione in robotica e programmazione. Saranno disponibili anche servizi di Big Data Analytics che permetteranno agli studenti di apprendere come la conoscenza e lo studio dei dati possano essere utili per la pianificazione e l'ottimizzazione dei servizi sul territorio.


Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla partnership con WINDTRE BUSINESS, che ha fornito il know-how necessario ad avviare i programmi formativi specifici per gli studenti. L'obiettivo di questi nuovi progetti è quello di creare competenze negli studenti nelle materie di innovazione tecnologica fin dal liceo o dagli Istituti Tecnici, fornendo loro le competenze indispensabili per le professioni del futuro.


Commenta il sindaco, Adalberto Bordin: “Il patto con l’Einaudi Scarpa e WINDTRE BUSINESS si inserisce nella nostra visione amministrativa, attenta alle nuove generazioni. Questa iniziativa va proprio in questa direzione, quella di accrescere il bagaglio culturale degli studenti con conoscenze e strumenti di assoluta avanguardia. Un’opportunità di crescita e sviluppo raccolta tra le pieghe del Pnrr e che avrà risvolti concreti non solo per i ragazzi ma per la Città intera, perché l’analisi dei dati messi a disposizione permetterà di avere informazioni utili: un patrimonio che potrà essere sfruttato anche in chiave di programmazione da parte dell’Amministrazione, ad esempio per quel che riguarda la mobilità ed i flussi turistici”.