SOSTENIAMO LA COMUNITÀ LGBTQ+

Noi di Wind Tre «esistiamo per eliminare qualsiasi distanza tra le persone» e ci impegniamo per sostenere una cultura aperta, inclusiva, fondata sulla parità e il rispetto di ogni unicità. Perché crediamo che tutte le persone abbiano il diritto di esprimere liberamente sè stesse, il proprio orientamento affettivo e la propria identità di genere.

Per dimostrare concretamente il nostro sostegno alla Comunità LGBTQ+ e promuovere il cambiamento, oltre al percorso iniziato con l’associazione Parks-Liberi e Uguali sulle tematiche dell’orientamento affettivo e dell’identità di genere, quest’anno abbiamo intrapreso una serie di iniziative in occasione del Pride.
WINDTRE INSIEME AL MILANO PRIDE

Quest’anno siamo stati Partner del Milano Pride, la manifestazione che celebra la diversità, l’inclusione, promuove l’uguaglianza di diritti, sostiene il cambiamento sociale e contribuisce alla costruzione della Comunità LGBTQ+.

Il 24 giugno, abbiamo sfilato insieme al nostro Gruppo Aziendale in Parata per celebrare la libertà di ogni persona di essere sè stessa e per sostenere una società più inclusiva in cui tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento affettivo o identità di genere, abbiano pari diritti e siano trattate con dignità e rispetto.

WINDTRE PER I PROGETTI SOCIALI A FAVORE DELLA COMUNITA’ LGBTQ+

Per dare un contributo concreto alla Comunità LGBTQ+, in occasione del Pride è stato realizzato il Kit «WE PROUDLY», che contiene gadget da indossare durante la parata e prende il nome del gruppo di persone di WINDTRE vincitore di GENERATIONS 4 INCLUSION, la prima iniziativa aziendale dedicata alle tematiche di equità, diversità e inclusione attraverso lo scambio generazionale.

Le nostre persone hanno potuto prenotare il Kit a fronte di una donazione volontaria, il cui ricavato è stato devoluto a sostegno di due progetti sociali gestiti dai volontari e dalle volontarie del CIG Arcigay Milano:

• il servizio di «Pronto helpline», che offre vari canali di dialogo per l'ascolto, il confronto e informazioni legate al mondo LGBTQ+;

• lo sportello psicologico gestito da professionisti, psicoterapeuti ed esperti di tematiche LGBTQ+, con un ciclo di incontri gratuiti e a prezzo calmierato; oltre allo sportello legale, curato da avvocati del foro di Milano, a sostegno delle vittime di omotransfobia e discriminazione.