Dichiarazioni dei protagonisti
Livio Gigliuto ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Con 'Mind The Gap' vogliamo accendere i riflettori sull’importanza della formazione digitale per costruire una società più moderna e inclusiva. La tappa di Catania rappresenta un’opportunità per condividere esperienze, strategie e best practice per ridurre il divario digitale.”
Crescenzo Coppola, Head of Corporate Sales South Wind Tre ha dichiarato: “Le iniziative come quella di oggi rappresentano un’occasione preziosa per favorire l’innovazione e la diffusione di competenze digitali. Attraverso la collaborazione pubblico-privato, stiamo sviluppando progetti e soluzioni di trasformazione digitale dedicati al territorio. Il nostro obiettivo è accompagnare le pubbliche amministrazioni e le imprese nei processi di evoluzione tecnologica, fondamentali per la crescita della competitività delle aziende e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.”
Enrico Trantino, Sindaco di Catania ha affermato: “La partecipazione della Città di Catania all’evento organizzato dalla Fondazione Italia Digitale testimonia il nostro impegno concreto nel rendere il capoluogo etneo un punto di riferimento per l’innovazione e la tecnologia. La nostra amministrazione ha un obiettivo chiaro: valorizzare le aziende del territorio e creare opportunità di lavoro per i giovani, affinché possano costruire il loro futuro qui, senza dover cercare altrove. Per questo motivo, abbiamo voluto fortemente l’istituzione dei Tavoli sull’Innovazione, un luogo di confronto tra imprese, istituti scolastici e amministrazione per favorire un dialogo costante tra il mondo del lavoro e le nuove generazioni. Non esiste un distacco tra istituzioni e giovani: insieme possiamo costruire la Catania del futuro, una città capace di attrarre investimenti, generare occupazione e diventare un polo d’eccellenza nel settore digitale.”
Programma e temi dell’evento
Nel corso dell’incontro sono state analizzate le principali sfide legate alla digitalizzazione e alla formazione, con un focus su:
· Il digitale come strumento di innovazione e inclusione
· L’importanza delle competenze digitali nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione
· Le infrastrutture tecnologiche come pilastri dello sviluppo del territorio
· Buone pratiche ed esperienze di successo a livello nazionale e locale
Tavola rotonda
A moderare l'incontro Luca Ciliberti, giornalista di Antenna Sicilia/Telecolor. Alla tavola rotonda hanno partecipato esperti e professionisti del settore tra cui Salvatore Sichili, Responsabile area Skill & Training presso Etna Hitech; Antonietta Cucinella, Grants Manager BaxEnergy; Antonio Perdichizzi, fondatore e Presidente di Isola Catania Social Enterprise; Annarita D’Urso, Managing Director Le Village by Credit Agricole Sicilia per Credit Agricole Italia; Antonio Mannino, Direttore Generale e Artistico di Etna Comics; Elio Guarnaccia, Avvocato amministrativista esperto in appalti pubblici, PA digitale e informatica; e Crescenzo Coppola, Head of Corporate Sales South di Wind Tre.
A seguire anche un workshop dedicato alle competenze digitali, curato dall’Università di Catania, che ha visto gli interventi di Davide Luca Arcidiacono e Claudia Cantale, entrambi dell’Università di Catania.
L’evento rappresenta un’occasione importante per approfondire il ruolo del digitale nella crescita del Paese e nella riduzione delle disuguaglianze tecnologiche.