Guidati dai nostri valori e dal nostro Purpose, noi di WINDTRE ci impegniamo a costruire un futuro sempre più inclusivo, responsabile e sostenibile

Siamo la prima Telco al mondo
ad aver ottenuto nel 2022 la
EQUAL-SALARY CERTIFICATION!

Il riconoscimento, che attesta l'equità retributiva e l’esistenza di solide politiche di Diversity, Equity e Inclusion all’interno di WINDTRE, ci è stato confermato nel 2024 per il 3° anno consecutivo

A questa, nel 2024 abbiamo aggiunto la UNI/PdR 125:2022
Rilasciata da IMQ S.p.A., organismo di certificazione accreditato Accredia, questa ulteriore attestazione testimonia l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, attraverso l’adozione di specifici KPI e di interventi concreti in sei aree: Cultura e strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di crescita e di inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere, Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Nell’ambito di questo progetto, è stata redatta la Politica di Parità di Genere del Gruppo WINDTRE e istituito, all’interno dell’azienda, un Comitato guida che si è già riunito ed è al lavoro per attuare e indirizzare le azioni concrete contenute nel Piano Strategico di parità di genere aziendale.
Rossella Gangi, direttrice Risorse Umane

"WINDTRE crede da sempre nel valore dell’inclusione. Ci siamo inizialmente focalizzati sul tema più complesso, soprattutto nel nostro Paese: la parità salariale. Non solo siamo la prima telco al mondo ad aver certificato l’abbattimento di questo gap nella nostra azienda, ma per il terzo anno vediamo confermati i nostri progressi in questo campo. Oggi estendiamo il nostro impegno con UNI/PdR che attesta la parità di genere. È un nuovo riconoscimento delle azioni concrete che quotidianamente mettiamo in pratica per promuovere la nostra cultura aperta e rispettosa delle diversità. Riconoscendo e valorizzando le singole identità, possiamo migliorare il presente e contribuire al cambiamento"

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA
Principali uscite stampa

Diversity, Equity & Inclusion
WINDTRE traccia una strada

D - Repubblica Leggi l'articolo

La comunicazione
del futuro

Vanity Fair Leggi l'articolo

La parità di genere?
Qui è realtà

Donna Moderna Leggi l'articolo

WINDTRE, le certificazioni
di parità salariale e di genere

Corriere della Sera Leggi l'articolo

Più vicini,
per davvero

Vanity Fair Leggi l'articolo

WINDTRE ottiene due certificazioni
sulla parità di genere

Il Tempo Leggi l'articolo

A WINDTRE due certificazioni
sulla parità di genere

Roma Leggi l'articolo

Confermata alla telco
la certificazione EQUAL-SALARY

Milano Finanza Leggi l'articolo
Per noi è molto importante operare per il raggiungimento dell'obiettivo di sostenibilità #6 del piano ESG 2030: garantire la parità di genere nell’accesso alle opportunità di crescita, di sviluppo delle carriere e di retribuzione, alimentando e mantenendo una cultura aperta e inclusiva attraverso il supporto di Human Resources e la collaborazione di tutta l'azienda.
Noi di WINDTRE perseguiamo la parità di genere con convinzione con tutte le direzioni aziendali, guidate da attente politiche HR di gestione e rewarding del personale, che vanno dal welfare alla formazione, con percorsi dedicati come la ‘Women Academy’. Ci impegniamo da tempo, anche con un importante lavoro di testimonianza e collaborazione con scuole, università e diverse associazioni.

EQUAL-SALARY

Noi di WINDTRE siamo protagoniste/i nel raggiungimento di questi risultati

Per annunciare EQUAL-SALARY abbiamo lanciato una campagna di comunicazione con testimonial d'eccezione, le nostre persone, orgogliose di lavorare in WINDTRE: Vanessa Cioffi, Erika D'Anna, Daniele Gambina, Gaia Passerini, Cristina Spagliardi e Lorenzo Tazzioli.

Protagonista della campagna stampa la collega Camilla Caso.

Scopri di più

Questa certificazione è stata rilasciata dalla Fondazione EQUAL-SALARY a valle di un percorso di audit volontario * , basato su una rigorosa metodologia sviluppata con la collaborazione dell’Università di Ginevra e che ha previsto il coinvolgimento della società PwC in attività di verifica, tra le quali una puntuale analisi retributiva, interviste a manager, focus group, survey e approfondimenti su processi e politiche legate alla tematica.



* La certificazione è stata rilasciata dalla Fondazione Svizzera EQUAL-SALARY in partnership con l’Università di Ginevra e con il supporto di PwC. Per maggiori info www.equalsalary.org

Questa certificazione è stata rilasciata dalla Fondazione EQUAL-SALARY a valle di un percorso di audit volontario * , basato su una rigorosa metodologia sviluppata con la collaborazione dell’Università di Ginevra e che ha previsto il coinvolgimento della società PwC in attività di verifica, tra le quali una puntuale analisi retributiva, interviste a manager, focus group, survey e approfondimenti su processi e politiche legate alla tematica.



* La certificazione è stata rilasciata dalla Fondazione Svizzera EQUAL-SALARY in partnership con l’Università di Ginevra e con il supporto di PwC. Per maggiori info www.equalsalary.org

Nel corso del nostro viaggio, per ottenere la certificazione, ci siamo sottoposti volontariamente ad un processo di audit articolato su diverse fasi.
FASE QUANTITATIVA

La Fondazione EQUAL-SALARY, a valle di una scrupolosa indagine anonima delle retribuzioni per livello e per ruolo di tutte le persone di WINDTRE, certifica che non esiste divario tra donne e uomini. Affinché il processo passi alla fase successiva, la differenza retributiva a parità di età, sede, livello e ruolo deve essere minore o uguale al 5%.

FASE QUALITATIVA


Mira a valutare l’impegno del management nelle tematiche di pari opportunità tra donne e uomini, l’integrazione di strategie eque di gender parity all'interno delle politiche e delle pratiche di D&I e la percezione delle persone sulle politiche di parità di genere di WINDTRE. Questa fase comprende anche una visita in loco (effettuata da PWC).

CERTIFICAZIONE

Se soddisfatti tutti i requisiti della fase quantitativa e qualitativa, la Fondazione EQUAL-SALARY rilascia la Certificazione che ha una validità di 3 anni.
Il riconoscimento ottenuto è una chiara dimostrazione dell’impegno profuso dallasocietà a garantire una parità di trattamento salariale tra donne e uomini

MONITORAGGIO



La certificazione Equal-Salary è valida per tre anni.
Durante questo periodo la società è sottoposta a due audit di mantenimento al fine di monitorare il rispetto delle politiche in essere che hanno consentito l’ottenimento della certificazione.

UNI/PdR

Il nostro percorso di certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022
Per confermare il nostro impegno e continuare a garantire pari opportunità in WINDTRE, abbiamo avviato e concluso il percorso di certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022, in aggiunta all’Equal Salary Certification, che già attesta la parità retributiva e l’esistenza di solide politiche di Diversity, Equity & Inclusion all’interno della nostra Azienda.

POLITICA DI PARITÀ DI GENERE DEL GRUPPO WINDTRE

Contiene valori, principi e linee guida su cui si basa il nostro impegno nella Parità di Genere.

SCARICA IL DOCUMENTO
COMITATO GUIDA



Definisce e guida la Politica di Parità di Genere e indirizza le azioni contenute nel Piano Strategico.

PIANO STRATEGICO DI PARITÀ DI GENERE


Definisce obiettivi, KPI, azioni per colmare i gap per ogni tema identificato dalla Politica di Parità di Genere.

POLITICA DI PARITÀ DI GENERE DEL GRUPPO WINDTRE

Contiene valori, principi e linee guida su cui si basa il nostro impegno nella Parità di Genere.

SCARICA IL DOCUMENTO
COMITATO GUIDA



Definisce e guida la Politica di Parità di Genere e indirizza le azioni contenute nel Piano Strategico.

PIANO STRATEGICO DI PARITÀ DI GENERE


Definisce obiettivi, KPI, azioni per colmare i gap per ogni tema identificato dalla Politica di Parità di Genere.

La certificazione UNI/PdR 125:2022, è stata rilasciata da IMQ S.p.A. - organismo di certificazione accreditato presso Accredia - a valle di un percorso di audit volontario, che ha verificato l'implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, con l’adozione di specifici indicatori (KPI) e di interventi concreti nelle seguenti aree: Cultura e strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di crescita e di inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere, Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Nell’ambito di questo progetto e come previsto dalla norma, è stata redatta la Politica di Parità di Genere del Gruppo WINDTRE e istituito al nostro interno un Comitato Guida con il compito di attuare e indirizzare le azioni concrete contenute nel Piano Strategico di parità di genere aziendale.

La certificazione UNI/PdR 125:2022, è stata rilasciata da IMQ S.p.A. - organismo di certificazione accreditato presso Accredia - a valle di un percorso di audit volontario, che ha verificato l'implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, con l’adozione di specifici indicatori (KPI) e di interventi concreti nelle seguenti aree: Cultura e strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di crescita e di inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere, Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Nell’ambito di questo progetto e come previsto dalla norma, è stata redatta la Politica di Parità di Genere del Gruppo WINDTRE e istituito al nostro interno un Comitato Guida con il compito di attuare e indirizzare le azioni concrete contenute nel Piano Strategico di parità di genere aziendale.

Le fasi per ottenere la certificazione
DOCUMENTALE



Si analizzano policy, procedure e documenti che testimoniano l’impegno concreto dell’Azienda sulla parità di genere.



ASCOLTO E VERIFICA

Le attività di audit mirano a valutare l’impegno dell’Azienda sulle tematiche di pari opportunità grazie anche al coinvolgimento del Management e all’ascolto delle persone di WINDTRE. Questa fase comprende anche delle visite in loco (effettuate da IMQ).

OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE



Se soddisfatti tutti i requisiti dell’audit, IMQ rilascia la Certificazione che ha una validità di 3 anni.



MONITORAGGIO



È previsto un monitoraggio annuale della certificazione e una verifica ogni due anni.