Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
PRIVATES BUSINESS
ABOUT US NEOCONNESSI
PRIVATES BUSINESS
NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
CHI SIAMO NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
NEOCONNESSI
 
  • PRIVATI
  • BUSINESS
  • CHI SIAMO
  • MAGAZINE

continua a leggere
  • Company
    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working
  • Press & Events
    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche
  • Sustainability
    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report
  • Governance
    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
  • 
  • IT
    ITEN
  • 
  • IT
    ITEN

    Company

    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working

    Press & Events

    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche

    Sustainability

    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report

    Governance

    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
SharePoint
▸
Help
Sign in
FollowFollow Focus on Content Focus on Content
Wind Tre
  • Wind TreCurrently selected

Press-
 

Search
  • HomeCurrently selected
  • Recent
  • Site Contents

WINDTRE collabora con il KDD Lab dell’Università di Pisa e del CNR per la ripartenza post Coronavirus

SottoTitolo ITA
L’operatore ha contribuito al progetto di ricerca per analizzare la relazione tra contagio e mobilità

 

SottoTitolo ENG
Torna All'Archivio
Roma, 29 luglio 2020
Comunicato ITA
WINDTRE, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, ha supportato il KDD-Lab dell'Università di Pisa e dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione del Cnr nell’analisi della relazione tra la diffusione del Covid-19 e la mobilità. Nello specifico, la ricerca ha messo a confronto l’indice Rt, ovvero il numero medio di contagi generati da un individuo, con i dati sulla mobilità delle utenze tra le province di tutte le regioni italiane, nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2020. <BR><BR>

In particolare, il team di Big Data & Analytics di WINDTRE ha supportato le analisi dello studio mediante l’aggregazione e l’anonimizzazione di macrodati, nel pieno rispetto della normativa di riferimento, dei diritti fondamentali e della privacy, per analizzare gli spostamenti prima, durante e post lockdown. <BR><BR>
I risultati, attraverso il confronto tra contagi e dati di movimento, hanno evidenziato una forte correlazione tra la diminuzione dell’indice Rt e la mobilità degli utenti, a dimostrazione dell’efficacia del confinamento e degli altri provvedimenti adottati. Inoltre, l’analisi effettuata tramite le informazioni anonime, desumibili dalle celle telefoniche, ha consentito di approfondire gli sviluppi dell’epidemia, offrendo un supporto valido nella pianificazione dei prossimi step per la ripartenza.

Comunicato ENG
La collaborazione di WINDTRE con KDD-Lab, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha portato alla realizzazione di report e articoli scientifici per l’analisi delle fasi pre e post lockdown. Il progetto è stato svolto nell’ambito delle attività della task force Covid19 “Big Data & Artificial Intelligence” del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione.

​ Per approfondimenti, il report è liberamente accessibile sulla piattaforma di "open science" arXiv ( https://arxiv.org/abs/2006.03141)​ e nella pagina della task-force sul sito del MID ( https://innovazione.gov.it/big-data-ai-for-policy/).
La collaborazione di WINDTRE con KDD-Lab, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha portato alla realizzazione di report e articoli scientifici per l’analisi delle fasi pre e post lockdown. Il progetto è stato svolto nell’ambito delle attività della task force Covid19 “Big Data & Artificial Intelligence” del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione.

​ Per approfondimenti, il report è liberamente accessibile sulla piattaforma di "open science" arXiv ( https://arxiv.org/abs/2006.03141)​ e nella pagina della task-force sul sito del MID ( https://innovazione.gov.it/big-data-ai-for-policy/).

Wind Tre S.p.A. utilizza su questo Sito cookie al fine di personalizzare i contenuti promozionali in base ai potenziali interessi dell'utente. Inoltre, per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, utilizza cookie di 'terza parte', ovvero cookie statistici di tipo analitico inviati da Google Inc. nell'ambito del servizio di analisi statistiche in forma aggregata denominato Google Analytics.

Proseguendo con la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) o cliccando sul tasto 'Accetta' presti il consenso all'uso dei cookie e ci autorizzi a memorizzare e ad accedere a tali cookie sul tuo dispositivo.

Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tali cookie clicca qui . Se non accetti ti preghiamo di chiudere questa finestra del tuo browser.

PRESS & EVENTS

In evidenza

  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Offerta Wholesale
  • Trasparenza Tariffaria WINDTRE
  • Trasparenza WINDTRE BUSINESS
  • ADR
  • Servizi a Sovrapprezzo
  • Regolamento 2022/2065 Digital Service Act

Link Utili

  • WINDTRE.IT
  • WINDTREBUSINESS.IT
  • CK Hutchison
  • CKH IOD UK
  • NeoConnessi

Contatti

  • Supporto
  • ©Wind Tre S.p.A.
  • Partita IVA: 13378520152