Gli strumenti che definiscono la credibilità dell’azienda come soggetto economico che opera in Italia

Codice di Condotta e Modello Organizzativo

Wind Tre pone grande attenzione affinché le proprie attività e il proprio business siano svolti con integrità, in modo professionale ed equo, mantenendo elevati standard etici e rispettando le normative locali e internazionali. Per questo motivo il Codice di Condotta rappresenta il principale strumento per l'implementazione dell'etica aziendale, con cui il Gruppo Wind Tre intende rafforzare la propria credibilità e reputazione come soggetto economico della comunità nazionale in cui opera.
Il documento ha inoltre un’importanza rilevante per tutti coloro che lavorano nel Gruppo Wind Tre, in quanto definisce le linee guida di comportamento da adottare ogni giorno nella gestione delle proprie attività lavorative.
In questo contesto si pone il Modello di Organizzazione e di Gestione (“Modello 231”) definito secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, che ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle Società per determinati reati commessi dai dipendenti, nell'interesse o a vantaggio delle Società stesse.
Con delibera del 23.03.2023 i Consigli di Amministrazione delle Società del Gruppo Wind Tre (Wind Tre Italia S.p.A e sue società controllate: Wind Tre S.p.A, Wind Tre Retail S.r.l, 3Lettronica S.p.A) hanno adottato i nuovi Modelli 231 aggiornati con riferimento alle recenti modifiche normative intervenute al D.Lgs. 231/2001.

Segnalazioni delle potenziali violazioni
Le società del Gruppo Wind Tre, in linea con la normativa Whistleblowing (L.197/2017 che ha modificato l’art.6 del D.Lgs.231/01), hanno definito un processo di ricezione e gestione delle segnalazioni di comportamenti e/o condotte che possono rappresentare una violazione, anche solo potenziale, del Codice di Condotta, di procedure e regolamenti aziendali, nonché di normative e leggi vigenti.

Il Gruppo Wind Tre, qualunque sia la modalità con la quale viene effettuata la segnalazione, garantirà la riservatezza del segnalante e, ove richiesto, l’anonimato e gestirà in modo confidenziale e nel rispetto delle norme di legge vigenti, tutte le informazioni relative al caso.

Il Gruppo Wind Tre non tollera ritorsioni, minacce o atti discriminatori nei confronti del segnalante che in buona fede effettua una segnalazione.

Il Gruppo Wind Tre incoraggia chiunque, dipendenti e soggetti terzi (a titolo esemplificativo Business Partner, Fornitori, Clienti, collaboratori ed in generale Stakeholder) a segnalare, anche in forma anonima, in buona fede e senza paura di ritorsioni, qualsiasi potenziale comportamento illegittimo (come sopra specificato), utilizzando uno o più di uno dei seguenti canali di segnalazione:
- Piattaforma web “Segnalazioni - Whistleblowing” disponibile cliccando QUI
La Piattaforma web “Segnalazioni – Whistleblowing” é gestita da una società esterna ed indipendente che è in grado di garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante, secondo quanto definito Legge 179/2017 "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (c.d. Legge Whistleblowing).
- e-mail alla Direzione Audit, Compliance 231 & Risk Management del Gruppo Wind Tre: segnalazioniwhistleblowing@windtre.it

Il Gruppo Wind Tre incoraggia chiunque, dipendenti e soggetti terzi (a titolo esemplificativo Business Partner, Fornitori, Clienti, collaboratori ed in generale Stakeholder) a segnalare, anche in forma anonima, in buona fede e senza paura di ritorsioni, qualsiasi potenziale comportamento illegittimo (come sopra specificato), utilizzando uno o più di uno dei seguenti canali di segnalazione:
- Piattaforma web “Segnalazioni - Whistleblowing” disponibile cliccando QUI
La Piattaforma web “Segnalazioni – Whistleblowing” é gestita da una società esterna ed indipendente che è in grado di garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante, secondo quanto definito Legge 179/2017 "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato" (c.d. Legge Whistleblowing).
- e-mail alla Direzione Audit, Compliance 231 & Risk Management del Gruppo Wind Tre: segnalazioniwhistleblowing@windtre.it

Le segnalazioni di violazione o l’elusione fraudolenta dei principi e delle prescrizioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (“Modello 231”), possono essere inviate anche ai canali dedicati degli Organismi di Vigilanza di seguito indicati:
organismodivigilanzaW3@windtre.it (Wind Tre SpA)
organismodivigilanzaWR@windtre.it (Wind Tre Retail Srl)
organismodivigilanzaW3Italia@windtre.it (Wind Tre Italia SpA)
organismodivigilanza3Lettronica@windtre.it (3Lettronica Industriale SpA)


Indirizzo di posta: Wind Tre Italia S.p.A/ Wind Tre S.p.A/ Wind Tre Retail Srl/3Lettronica Industriale S.p.A.
Organismo di Vigilanza 231/01 c/o Direzione Audit, Compliance 231 & Risk Management
Largo Metropolitana 5 - 20017 Milano


Si precisa che i canali sopra citati non gestiscono i reclami dei clienti, quali a titolo di esempio i reclami relativi alla qualità del servizio, ai prezzi etc.

Download
Codice di Condotta Wind Tre
Download
Modello Organizzativo Wind Tre Italia S.p.A.
Download
Modello Organizzativo Wind Tre S.p.A.
Download
Modello Organizzativo Wind Tre Retail S.r.l.
Download
Modello Organizzativo 3lettronica Industriale S.p.A.
Download
Appendice Normativa
Download
Download
Download
Codice di Condotta Wind Tre
Download
Modello Organizzativo Wind Tre Italia S.p.A.
Download
Modello Organizzativo Wind Tre S.p.A.
Download
Modello Organizzativo Wind Tre Retail S.r.l.
Download
Modello Organizzativo 3lettronica Industriale S.p.A.
Download
Appendice Normativa