Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
PRIVATES BUSINESS
ABOUT US NEOCONNESSI
PRIVATES BUSINESS
NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
CHI SIAMO NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
NEOCONNESSI
 
  • PRIVATI
  • BUSINESS
  • CHI SIAMO
  • MAGAZINE

continua a leggere
  • Company
    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working
  • Press & Events
    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche
  • Sustainability
    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report
  • Governance
    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
  • 
  • IT
    ITEN
  • 
  • IT
    ITEN

    Company

    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working

    Press & Events

    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche

    Sustainability

    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report

    Governance

    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
FollowFollow Focus on Content Focus on Content
Wind Tre
  • Wind TreCurrently selected

Press-
 

NavigationSearch
  • HomeCurrently selected
  • Recent
  • Site Contents

TELCO: URGENTE UNA POLITICA PER IL SETTORE

Lo studio “Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto” di Luiss Business School individua i nodi da sciogliere per promuovere una nuova politica industriale
Roma, 15 marzo 2022 - È stato presentato oggi il report “Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto”, realizzato da Luiss Business School e sostenuto da WINDTRE. Il report, frutto di una ricerca sullo stato di salute del settore delle telecomunicazioni in Italia, analizza il quadro normativo di riferimento evidenziando gli aspetti che incidono sulle potenzialità di sviluppo e sui benefici degli investimenti in infrastrutture e servizi per l’economia nazionale.

Lo studio rappresenta il punto di partenza per la promozione di una nuova politica industriale per il settore. Soffermandosi sui freni che il quadro normativo e la burocrazia amministrativa del Paese pongono sulla strada degli investimenti necessari alla doppia transizione, digitale ed ecologica, il report auspica un cambiamento indispensabile per creare condizioni che supportino gli investimenti da parte degli operatori di telecomunicazioni, attraverso un contesto caratterizzato da un’adeguata redditività, certezza dei tempi e norme attuate in modo coerente. Secondo l’analisi di Luiss Business School, la direttrice lungo la quale occorre agire è, innanzitutto, quella della semplificazione e accorciamento degli iter autorizzativi, accompagnata da un sistema di incentivi e sanzioni che scoraggi comportamenti opportunistici e che sostenga, invece, quelli virtuosi.

Lo studio condotto, difatti, evidenzia l’impatto degli investimenti delle Telco sull’intero sistema economico: per ogni miliardo di euro investito in banda larga mobile e fissa, il valore totale della produzione cresce, rispettivamente, di 2,6 e 2,7 miliardi di euro. All’aumento della penetrazione della banda larga, inoltre, corrisponde non solo una crescita del PIL, ma anche una riduzione delle emissioni di CO2. Con riferimento, poi, ai limiti di esposizione ai campi elettromagnetici, lo studio sottolinea l’urgenza di uniformare la normativa vigente, molto restrittiva, a quella adottata prevalentemente in Europa. L’adozione di limiti elettromagnetici più severi di quelli raccomandati dalle istituzioni internazionali è infatti associata a una mancata crescita del PIL pro capite pari al 3,2 per cento.
Gianluca Corti, amministratore delegato designato di WINDTRE, ha confermato nel suo intervento che

“il processo di digitalizzazione del Paese non può prescindere da un assetto normativo che incoraggi l’intervento delle telco, da sempre impegnate con investimenti ingenti in un contesto di mercato che risulta, invece, iper-competitivo e con una regolamentazione in gran parte sfavorevole al medio e lungo termine. La ricerca di Luiss Business School, con un’analisi organica e rigore metodologico, mette nero su bianco gli effetti sistematici di norme e burocrazia inadeguati a un paese moderno che deve affrontare la competizione globale. È diventato urgente un intervento di sistema che affronti i nodi della burocrazia, che investa nella cultura digitale e introduca il credito d’imposta per stimolare gli investimenti del settore manifatturiero nelle infrastrutture di telecomunicazione”.

Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization e Direttore Area Ricerca applicata e Osservatori, Luiss Business School, ha aggiunto:

“Il settore delle Telco rappresenta un asset fondamentale per l’economia del nostro Paese e gioca un ruolo di primo piano nel processo di transizione digitale. La nostra ricerca restituisce la fotografia di un comparto che sconta alcune problematiche che caratterizzano il sistema Italia ma, allo stesso tempo, vuole essere un punto di partenza per promuovere una nuova politica industriale che punti su un rinnovato ruolo delle istituzioni e su un tandem pubblico-privato che, partendo dal confronto, favorisca politiche virtuose che stimolino la crescita economica sostenibile e incentivino il processo di transizione digitale e lo stesso sviluppo delle competenze necessarie a tal fine”.

Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization e Direttore Area Ricerca applicata e Osservatori, Luiss Business School, ha aggiunto:

“Il settore delle Telco rappresenta un asset fondamentale per l’economia del nostro Paese e gioca un ruolo di primo piano nel processo di transizione digitale. La nostra ricerca restituisce la fotografia di un comparto che sconta alcune problematiche che caratterizzano il sistema Italia ma, allo stesso tempo, vuole essere un punto di partenza per promuovere una nuova politica industriale che punti su un rinnovato ruolo delle istituzioni e su un tandem pubblico-privato che, partendo dal confronto, favorisca politiche virtuose che stimolino la crescita economica sostenibile e incentivino il processo di transizione digitale e lo stesso sviluppo delle competenze necessarie a tal fine”.

“Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto” Scarica il report

Wind Tre S.p.A. uses cookies on this website to personalize promotional content based on the user's potential interests. In addition, to offer the best digital experience on this website, we use 'third party' cookies, i.e. analytical statistical cookies sent by Google Inc. as part of the aggregate statistical analysis service called Google Analytics.
By continuing to surf on this website through the link to another area or by selecting an element of the area (e.g. an image or a link) or clicking on the ‘Accept’ button you agree to the cookie policy and authorize the saving and use of your credentials and the use of such cookies on your device.
If you want to know more or deny your consent to the cookie policy click here. If you don’t accept the cookie policy please close the window of your browser.

PRESS & EVENTS

In evidenza

  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Offerta Wholesale
  • Trasparenza Tariffaria WINDTRE
  • Trasparenza WINDTRE BUSINESS
  • ADR
  • Servizi a Sovrapprezzo
  • Regolamento 2022/2065 Digital Service Act

Link Utili

  • WINDTRE.IT
  • WINDTREBUSINESS.IT
  • CK Hutchison
  • CKH IOD UK
  • NeoConnessi

Contatti

  • Ufficio Stampa
  • ©Wind Tre S.p.A.
  • Partita IVA: 13378520152