Roma, 13 maggio 2025 – WINDTRE e Sirti Digital Solutions, System Integrator del Gruppo Sirti attivo nel campo dei servizi digitali e di cybersecurity, hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – Agenda 2030, organizzato in collaborazione con il Comune di Crispiano. L’iniziativa mira a sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
In quest’occasione è stata presentata la piattaforma digitale realizzata per la municipalità di Crispiano, che integra su un unico cruscotto la sicurezza fisica dei cittadini con il monitoraggio del rischio meteorologico localizzato, utilizzando algoritmi sofisticati e specializzati. Questa nuova soluzione costituirà un importante tassello nel percorso di trasformazione in smart city del Comune, contribuendo ad ampliare ed efficientare i servizi offerti a sostegno del turismo.
Nel dettaglio, la piattaforma permetterà di rilevare, tramite le telecamere per la mobilità e la sorveglianza, eventi meteorologici pericolosi entro un raggio di 5-8 km, fornendo agli utenti informazioni aggiornate sulla sicurezza della zona, con un’indicazione precisa della probabilità, intensità e posizione degli eventi. L’impianto di videosorveglianza, basato su cloud e dotato di intelligenza artificiale, consentirà di monitorare eventi potenzialmente pericolosi e di intervenire in modo tempestivo. I numerosi turisti che ogni anno percorrono i cammini che attraversano Crispiano come: Rotta dei due mari, Cammino Materano, e gli itinerari del collettivo cicale di Puglia, potranno così verificare in tempo reale, tramite app, sito web e pannelli informativi, le condizioni del tragitto e pianificare le proprie attività sulla base dello stato di sicurezza attuale e previsto.
Oltre all’innovazione tecnologica, WINDTRE intende promuovere il cambiamento culturale e, nell’ambito del protocollo Smart City, realizzerà corsi di formazione nelle scuole per educare i giovani a un uso consapevole della tecnologia grazie al progetto di responsabilità digitale NeoConnessi. Il programma, realizzato in collaborazione con la Polizia Postale, è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle scuole medie, e punta a educare sia i ragazzi a un utilizzo sicuro della rete, sia i genitori a impostare regole comportamentali e buone pratiche familiari.
«In Sirti Digital Solutions crediamo che la tecnologia debba essere uno strumento concreto al servizio della sicurezza e della resilienza del territorio», ha affermato Massimiliano De Carolis - CEO di Sirti Digital Solutions. «Sviluppare soluzioni digitali capaci di prevenire e gestire i rischi legati ai cambiamenti climatici non è solo una responsabilità, ma una priorità strategica per il futuro del nostro Paese. Il nostro impegno è quello di mettere competenze, innovazione e visione al servizio delle amministrazioni pubbliche per supportarle nella costruzione di comunità più sicure, sostenibili e pronte ad affrontare le sfide ambientali di oggi e di domani».