Turn on more accessible mode
Turn off more accessible mode
Skip Ribbon Commands
Skip to main content
Turn off Animations
Turn on Animations
PRIVATES BUSINESS
ABOUT US NEOCONNESSI
PRIVATES BUSINESS
NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
CHI SIAMO NEOCONNESSI
PRIVATI BUSINESS
NEOCONNESSI
 
  • PRIVATI
  • BUSINESS
  • CHI SIAMO
  • MAGAZINE

continua a leggere
  • Company
    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working
  • Press & Events
    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche
  • Sustainability
    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report
  • Governance
    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
  • 
  • IT
    ITEN
  • 
  • IT
    ITEN

    Company

    • La Squadra
    • La Storia
    • CDA e Struttura Azionaria
    • Persone & Carriere
    • Il nostro Smart Working

    Press & Events

    • Comunicati Stampa
    • Events
    • Contatti Ufficio Stampa
    • Studi & Ricerche

    Sustainability

    • La nostra visione
    • Più responsabilità
    • Più umanità
    • Più green
    • I nostri obiettivi
    • Bilanci e report

    Governance

    • Carta dei Servizi
    • Linee Guida Fornitori
    • Codice di Condotta e M.O. Segnalazioni
    • Codice Alias
    • Sistema Integrato
FollowFollow Focus on Content Focus on Content
Wind Tre
  • Wind TreCurrently selected

windtre_centro_antiviolenza_Gemelli_raccolta_fondi
 

Search
  • HomeCurrently selected
  • Recent
  • Site Contents

Il Centro Antiviolenza del Gemelli aperto un giorno in più a settimana grazie alle donazioni dei dipendenti WINDTRE

• La straordinaria risposta delle persone dell’azienda ha permesso di raggiungere una cifra tale da consentire l’ampliamento dell’orario di apertura a partire dal mese di aprile.
• Il consenso e la grande partecipazione sono il risultato di un percorso di sensibilizzazione avviato in azienda da oltre due anni.
• S.O.S. LEI, nato dalla collaborazione con WINDTRE e Assolei APS, nei primi due anni di attività ha aiutato 133 donne ad uscire da contesti di violenza.


Roma, 27 marzo 2025 – Il Centro Antiviolenza del Gemelli sarà aperto un giorno in più a settimana a partire dal mese di aprile grazie alle donazioni dei dipendenti di WINDTRE. L’azienda, che nel marzo del 2023 ha fondato S.O.S. LEI in collaborazione Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Associazione Assolei APS, ha infatti lanciato un fundraising interno a novembre scorso che ha raccolto la cifra necessaria per ampliare l’orario di apertura e di assistenza delle operatrici.

La risposta straordinaria delle persone di WINDTRE, che hanno aderito alla raccolta fondi con donazioni volontarie, conferma l’impegno di tutta l’azienda che da oltre due anni è attiva nella sensibilizzazione e nella promozione interna dell’inclusività, del contrasto alla violenza in ogni sua forma e della promozione dell’alleanza tra donne e uomini a favore di un cambiamento culturale.
Siamo particolarmente orgogliosi e orgogliose che l’impegno nel contrasto alla violenza di genere non sia solo dell’azienda, ma di tutte le sue persone, che si sono attivate concretamente tramite una raccolta fondi interna che garantirà a S.O.S. LEI un ampliamento dell’orario di apertura, consentendo di supportare tempestivamente più donne che chiedono aiuto” ha dichiarato Rossella Gangi, Direttrice Risorse Umane WINDTRE.
Nei primi 24 mesi di attività il centro ha ricevuto oltre 830 contatti telefonici. Sono 133 le donne assistite dal punto di vista legale e psicologico per aiutarle a uscire da contesti di violenza. Il supporto di S.O.S. LEI, inoltre, interviene anche a tutela di figlie e figli minori, con consulenze specifiche per testimoni o vittime di violenza assistita, assistenza sulla genitorialità e attività di mediazione culturale.

In generale, i numeri registrati in questi due anni confermano un fenomeno trasversale, come testimonia l’eterogeneità delle richieste ricevute sia per età, sia per nazionalità, che per estrazione sociale. Più nel dettaglio, analizzando i casi supportati nel biennio, delle donne aiutate dal Centro più del 70% sono italiane, anche per una maggiore difficoltà delle donne di provenienza straniera nel chiedere aiuto. Del totale dei casi accolti da marzo 2023, il 57% ha più di 40 anni, il 41% ha tra i 18 e i 40 anni, mentre il 2% è minorenne. Ai numerosi casi di violenza fisica, psicologica o verbale, si accompagnano anche un numero rilevante di fenomeni di violenza digitale e stalking (7%) e di violenza economica (7%).

Il Centro, un luogo sicuro e accogliente per tutte le donne bisognose di aiuto, opera in sinergia con le Forze dell’Ordine, con le quali collabora per la redazione delle denunce. L’eventuale ricerca di case rifugio può inoltre avvenire grazie alla collaborazione con il servizio sociale del Gemelli.

Dalila Novelli, Presidente di Assolei APS, ha commentato: “Continua per Assolei l’impegno presso il Centro Antiviolenza istituito nel marzo 2023 nei locali messi a disposizione del Policlinico Gemelli per dare supporto alle donne che vogliono intraprendere il percorso di empowerment e di fuoriuscita dalla violenza e dai soprusi nonostante il dolore, le paure e le obiettive difficoltà. In questi due anni le operatrici di Assolei hanno incontrato centinaia di donne grazie al contributo di WINDTRE che per il 2025 ha raccolto fondi aggiuntivi fondamentali per garantire l’apertura del CAV in altre fasce orarie. Continua inoltre la disponibilità gratuita h/24 tramite il numero dedicato da WINDTRE. Un supporto fondamentale, non un call center, ma colloqui fatti di competenze e vicinanza, curato dalle stesse operatrici che offrono un primo approccio fondamentale per le donne. Inoltre, il personale sanitario e le assistenti sociali del Policlinico garantiscono un filo diretto e una sinergia con S.O.S. LEI che è il valore aggiunto di questo presidio”.

Francesca Giansante, del Comitato RiViGe del Policlinico Gemelli, ha aggiunto: “Nel corso di questi due anni abbiamo toccato con mano la differenza tra ciò che potevamo offrire alle donne prima dell’apertura di S.O.S. LEI e ciò che riusciamo a fare in collaborazione con Assolei: garantire una mano tesa che accoglie le donne e che riesce ad accompagnarle anche dopo l’ospedale, anche quando il momento delle cure è terminato ma c’è ancora bisogno di una rete di supporto. La presenza delle operatrici tre giorni a settimana ci darà la possibilità di non rimandare nel tempo il primo contatto con l’associazione e permetterà alle donne di avere un confronto quasi sempre immediato con operatrici esperte, in una fase in cui la motivazione ad uscire dalla violenza è ancora alta. Siamo grati a WINDTRE per questa preziosa opportunità che permetterà ai professionisti e alle professioniste del Gemelli impegnati ogni giorno nel contrasto della violenza sulle donne di dare una risposta sempre più concreta ai bisogni di quelle che ci chiederanno aiuto”.

IL CENTRO ANTIVIOLENZA S.O.S. LEI
S.O.S. LEI è situato all’interno del Percorso Donna del Pronto Soccorso Gemelli e accoglie tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti. Il Centro è gestito nel pieno rispetto delle linee guida della Regione Lazio e dell’Intesa Stato Regioni del 2014.

L’accesso al Centro è consentito grazie a un ingresso riservato all’esterno del Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli, ed è disponibile per tutte le donne vittime di violenza a cui viene quotidianamente garantita accoglienza in totale riservatezza. Il Centro è aperto il lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 14 alle 17 con una reperibilità telefonica h24 al numero 320.346.4044 raggiungibile anche tramite messaggio SMS e WhatsApp. Dal mese di aprile, S.O.S. LEI sarà aperto anche il venerdì dalle 9 alle 12.30. Per gli altri giorni della settimana l’accoglienza e i colloqui sono garantiti presso le altre sedi di Assolei, offrendo di fatto alle donne che si rivolgono al Policlinico l’assistenza per l’intera settimana anche in presenza.

COMITATO RIVIGE DEL GEMELLI
Le iniziative contro la violenza sulle donne all’interno del Policlinico Gemelli sono coordinate dal Comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) nato nel 2023, a pochi mesi dall’apertura del Centro Antiviolenza “S.O.S. LEI”. Il Comitato di cui fanno parte diversi esperti del Gemelli, per promuovere attività di intervento ma anche di prevenzione della violenza a tutto tondo. Due gli obiettivi di RiViGe: il primo è quello di rielaborare le procedure di gestione dei casi di violenza e formare il personale ospedaliero, in modo che ogni professionista sia in grado di fornire il giusto supporto alle pazienti. Il secondo, di lungo termine, è quello di fare sensibilizzazione ed educare sul tema.

Wind Tre S.p.A. utilizza su questo Sito cookie al fine di personalizzare i contenuti promozionali in base ai potenziali interessi dell'utente. Inoltre, per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, utilizza cookie di 'terza parte', ovvero cookie statistici di tipo analitico inviati da Google Inc. nell'ambito del servizio di analisi statistiche in forma aggregata denominato Google Analytics.

Proseguendo con la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) o cliccando sul tasto 'Accetta' presti il consenso all'uso dei cookie e ci autorizzi a memorizzare e ad accedere a tali cookie sul tuo dispositivo.

Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tali cookie clicca qui . Se non accetti ti preghiamo di chiudere questa finestra del tuo browser.

PRESS & EVENTS

In evidenza

  • Privacy
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Offerta Wholesale
  • Trasparenza Tariffaria WINDTRE
  • Trasparenza WINDTRE BUSINESS
  • ADR
  • Servizi a Sovrapprezzo
  • Regolamento 2022/2065 Digital Service Act

Link Utili

  • WINDTRE.IT
  • WINDTREBUSINESS.IT
  • CK Hutchison
  • CKH IOD UK
  • NeoConnessi

Contatti

  • Ufficio Stampa
  • ©Wind Tre S.p.A.
  • Partita IVA: 13378520152